Glifosato, per l’ EFSA non è danneggiata neanche la salute riproduttiva

In un parere reso alla Commissione europea, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare sostiene che il glifosato non ha proprietà di disturbo endocrino.

Di Simonetta Lombardo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare è sempre più convinta che il glifosato non sia così tossico come altri studi, a iniziare dal parere dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), tendono a dimostrare. In uno studio pubblicato giovedì 7 settembre l’EFSA sostiene che il glifosato non è un distruttore endocrino. “L’attuale valutazione ha concluso che il peso delle prove indica che il glifosato non ha proprietà di disturbo endocrino attraverso modalità di azione di estrogeni, androgeni, tiroide o steroidogenesi basata su un database completo disponibile nell’area tossicologica”, si legge nel documento.

Lo studio giunge a meno di un mese dal voto cruciale del Comitato permanente UE per gli animali, le piante, gli alimenti e i mangimi (PAFF), che il 5 e 6 ottobre a Bruxelles è chiamato a votare sul rinnovo dell’autorizzazione all’utilizzo del glifosato per un periodo dieci anni. Nel novembre 2015 l’ EFSA ha presentato uno studio – molto contestato – in cui concludeva che il glifosato non ha mostrato alcun rischio cancerogeno. Una risultanza che contraddice l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro che nel marzo 2015 ha classificato il glifosato come probabile cancerogeno.

Nel parere del novembre 2015, l’ EFSA ha osservato che i segni di attività endocrina non potevano essere esclusi. Tanto che la Commissione Europea nel settembre 2016 ha chiesto all’agenzia europea di fornire un’altra valutazione, questa volta sul possibile carattere di distruttore endocrino del glifosato.

Potete trovare il rapporto EFSA a questo link.

Altri articoli

Uno studio dell’Arpav certifica che nel 2016 nella regione sono aumentate le vendite di pesticidi (+1,6%). Il maggior utilizzo nelle province di Ver

Approvata dalla Commissione Ambiente la proposta di legge che punta a salvaguardare la qualità delle acque  di Redazione Tutelare le risorse

glifosato

In Francia sarà concesso un credito d'imposta pari a 2.500 euro agli agricoltori che nei prossimi due anni decideranno di eliminare il diserbante Ai

La denuncia di Le Monde e France 2. Nella lista 200 nomi di personalità in grado di influenzare il dibattito sul diserbante. Ma per il Senato france