Il Quebec scende in campo per salvare le api

Nella provincia canadese si stabiliscono nuove restrizioni sull’impiego di pesticidi e neonicotinoidi

di Maria Pia Terrosi


La provincia canadese del Quebec vuole rendere più severe le restrizioni sull’uso dei pesticidi.  La decisione – che s’inserisce all’interno della Quebec Pesticide Strategy del 2015-2018  – riguarda in particolare l’impiego di atrazina, clorpirifos e neonicotinoidi (sotto accusa per la strage di api), prodotti chimici per i  quali varranno regole e limiti ancora più stringenti nel loro impiego.

Ad esempio, prima di effettuare un trattamento con atrazina, clorpirifos o neonicotinoidi, gli agricoltori dovranno ricevere una specifica autorizzazione da agronomi certificati; inoltre dovranno conservare un registro con l’annotazione di tutti i pesticidi da loro applicati e dichiarare le quantità di prodotti acquistate nell’arco dell’anno.

Non solo: sui terreni privati sarà del tutto proibito l’utilizzo di neonicotinoidi. Particolarmente significativa, poi, la decisione di considerare le sementi trattate con i neonicotinoidi come veri e propri pesticidi e quindi assoggettarle alle stesse regole. Un passo avanti compiuto alla luce di numerose ricerche – una delle più recenti è stata completata nel 2017 da studiosi della Penn State University – che hanno dimostrato la pericolosità di questi semi. Infatti non solo risultano pericolosi per uccelli e insetti impollinatori, ma portano ad aumentare la quantità di pesticidi utilizzati in quanto uccidono indiscriminatamente anche gli insetti predatori e non dannosi per le colture.

Su questi punti il ministro dell’ambiente del Quebec Isabelle Melancon  vuole passare dalle parole ai fatti: ha deciso di formare una commissione ad hoc per vigilare sul rispetto delle regole. Negli anni passati il Quebec aveva già stanziato 14 milioni di dollari per aiutare i coltivatori a ridurre i pesticidi con incentivi e detassazioni.

 

Altri articoli

Eliminare i pesticidi dal 2035, tutelare l’agricoltura e la biodiversità: su questi punti una iniziativa dei cittadini europei chiede alla Commissi

L’84% delle specie coltivate in Europa dipende dall’impollinazione degli insetti, api soprattutto. Per il sindaco di Saluzzo difenderle vuol dire

api

In alcune zone del Kenya gli insetti impollinatori sono stati quasi sterminati dai pesticidi e i contadini ricorrono all’impollinazione manuale per

commissione pesticidi

Da aprile 2020 questo insetticida – dannoso per l’uomo e per le api - non si potrà usare in Europa. Ma occorre maggiore coerenza sull’applicazi