
Miele ai metalli pesanti e glifosato. Non è una specialità gastronomica ma la sconfortante realtà riscontrata in quattro città italiane: Milano, Torino, Bologna e Potenza. A evidenziare il dato è un monitoraggio di Conapi-Mielizia e Legambiente. Il progetto si chiama “Api e Orti urbani”, è durato due anni ed è stato rilanciato da “Il Salvagente”. Sostanzialmente le api sono state utilizzate come indicatori biologici. Tra il 2017 e il 2018 in alcuni orti urbani di Bologna, Torino, Milano e Potenza sono stati collocati degli alveari. Con prelievi e analisi di laboratorio si è voluta saggiare la salute di api e del miele prodotto. E valutare, di conseguenza, anche lo stato dell’ambiente circostante. Il conteggio delle api morte, necessario per rilevare eventuali anomalie dovute ad avvelenamenti da pesticidi, è stato eseguito settimanalmente. In due momenti dell’anno, invece – estate e autunno – sono stati prelevati campioni di api “bottinatrici” e di miele “giovane” (non maturo e quindi non destinato all’alimentazione) per effettuare analisi finalizzate ad individuare residui di pesticidi e metalli pesanti.
A Torino e Milano, api e miele hanno rivelato la presenza di glifosato: tutte le tracce sono riconducibili all’uso di diserbanti stradali o residui agricoli. Alcune amministrazioni hanno rivisto, grazie alla sollecitazione di Legambiente, le loro attività in ottica più green. In tutte e quattro le città sono stati trovati metalli pesanti. In particolare cromo, vanadio, nichel e ferro. Seguiti da piombo, rame e zinco. In generale, il 38,15% dei risultati mostrava valori più bassi rispetto a quelli di riferimento; mentre il 35,19% mostrava valori superiori. Il 26,67% rimanente si è collocato a un livello intermedio. Le maggiori concentrazioni si sono rilevate a Milano e Torino, rispetto a Bologna e Potenza. Ciò dipende anche dal fatto che gli orti nelle prime due città sono situati in pieno centro urbano e soggetti a maggiori fonti inquinanti.
Un preciso atto di accusa: le misure adottate non hanno garantito la protezione degli impollinatori di Goffredo Galeazzi Le misure adottate da
Più di un terzo delle specie selvatiche di api e farfalle si trova di fronte all'estinzione locale. Uno studio delle Nazioni Unite ha rilevato che l
A Fidenza bambini “armati” per far nascere il Bosco di Maia, una nuova zona verde della città dedicati alle api di Redazione Armati di bo
Mentre 1.200.000 firme della campagna “Salviamo le api e gli agricoltori” sono ferme nel cassetto, si moltiplicano le iniziative della società