procedure di approvazione

Zaia: ancora poca attenzione alle distanze di sicurezza

Per il governatore del Veneto servono regolamenti severi per tutelare la salute dei cittadini. Col biologico molti problemi sarebbero risolti.


Cresce il numero di sostenitori del biologico, alla lista già lunga si aggiunge il nome di Luca Zaia. Proprio del governatore del Veneto è arrivata l’ultima presa di posizione per tutelare la salute dei cittadini da rischi e pericoli legati all’agricoltura convenzionale.

Cosa ha detto?

Tutto nasce dalla decisione di piantare un vigneto nel Trevigiano, nelle vicinanze di una scuola, e dalle ovvie preoccupazioni per i trattamenti chimici che verranno utilizzati per coltivare le viti.

Per Zaia, che qualche anno fa è stato anche ministro delle Politiche agricole, “il prosecco di Vittorio Veneto sta diventando un totem nazionale, nel senso che pone delle questioni”.

La distanza, innanzitutto

“La questione della distanza di rispetto – ha detto chiaramente Zaia – molto spesso dalle amministrazioni comunali non è stata affrontata. Cominciamo a mandare un segnale ai futuri produttori: vicino alle case e vicino ai luoghi pubblici spero abbiano capito che non è il caso si presentino a piantare vigneti. Poi è necessario che le amministrazioni si dotino di regolamenti severi, in questi casi ci vogliono o le varietà resistenti o coltivazioni biologiche”.

Biologico è meglio

Ad avviso del governatore del Veneto, “se ci fosse il biologico molti problemi sarebbero risolti”. Chiaro e netto.

Altri articoli

La decisione  del sindaco di Langouët di vietare i pesticidi ha creato un vero caso nazionale costringendo lo stesso Presidente Macron a esprimer

Una delibera comunale per promuovere l’agricoltura bio ed eliminare il glifosato nella manutenzione dei parchi pubblici. I campi senza pesticidi son

semenze

Il 18 ottobre la manifestazione promossa da NaturaSì sarà dedicata alla ricerca nel settore delle sementi biologiche Domenica 18 ottobre torn

Il piccolo Stato caraibico è un modello per quanto riguarda sostenibilità e biologico. Un recente documentario di ARTE mostra i progressi del Paese