Zaghi (Ministero Ambiente): sempre più attenzione su Pan

Il piano licenziato dal dicastero guidato da Costa, ancora al vaglio del Ministero delle Politiche Agricole. “Speriamo veda presto la luce”.

di Redazione


“E’ importante che i Comuni innovativi dicano la loro sulla questione dell’utilizzo dei fitofarmaci”. Il contributo di Carlo Zaghi della Direzione generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali del Ministero dell’Ambiente parte dal riconoscimento al lavoro dei Comuni riuniti da Cambia la Terra al convegno “Liberi da pesticidi”.

Il Piano di azione nazionale sull’utilizzo sostenibile dei fitofarmaci, ha spiegato Zaghi, “dovrà avere la consultazione più ampia possibile”. Il ministero dell’Ambiente, ha annunciato alla platea riunita all’Orto Botanico di Roma, “ha licenziato il testo”. Il ministero delle Politiche agricole “sta ancora facendo le sue valutazioni e mi auguro che le concluda velocemente”. Tutta quest’attenzione al Pan nel 2014 “non c’era. Valuto positivamente questa novità. Ci dà la possibilità di produrre un piano di grande equilibrio”.

Altri articoli

Dopo la presidente FederBio Maria Grazia Mammuccini, la testimonianza di un produttore biologico del Nord Italia, Antonio Tesini, della cooperativa Ca

I dati della Campagna Cambia la Terra ripresi da un’interrogazione della senatrice ai ministri dell’Ambiente e dell’Agricoltura: ora maggiori co

Ultima intervista per Restiamo in campo con Sara Rizzardini, dell'azienda agricola Biobiò, in provincia di Brescia, vice presidente dell'associazione

Accolto dall’assessorato di Bolzano l’invito rivolto da Cambia la Terra ad avviare un confronto costruttivo sulla questione pesticidi. Nel territo