Cibo a rischio per due miliardi di persone

L’ultimo rapporto della Fao mostra come la crescita degli squilibri economici e sociali sia la causa principale della fame. Aumentano gli obesi

di Redazione


Cibo a rischio. Molti credono ancora in questa equazione perché è semplice e in sintonia con la crescita lineare che ha dominato il ventesimo secolo: + più industrializzazione dei campi + più cibo = meno fame. Ma i numeri oggi raccontano un’altra storia. E la Fao la documenta con il rapporto The state of food security and nutrition in the world 2019.

Dallo studio emerge il fatto che la lotta contro la fame non è una battaglia tecnica, non si basa solo sulla capacità di produrre più alimenti: la sfida è contrastare gli squilibri economici e sociali che negano a due miliardi di persone l’accesso a un’alimentazione sufficiente per quantità e per qualità. Sono le crisi economiche e la disgregazione della tenuta sociale di villaggi o di interi Paesi ad aumentare il numero dei malnutriti.

Cibo a rischio, una persona su nove soffre la fame

Un numero che per la prima volta dopo molti anni torna a crescere. Il livello globale della percentuale di persone che non hanno cibo sufficiente sfiora l’11 percento: poco più di 820 milioni di persone soffrono la fame. Vuol dire una persona su nove nel mondo. La maggior parte (più di 700 milioni di persone) è “esposta a gravi livelli di insicurezza alimentare”. Il cibo stesso, alimentarsi è a rischio.

Bisogna poi aggiungere un ulteriore 17,2% della popolazione mondiale (1,3 miliardi di persone) che soffre l’insicurezza alimentare a livelli moderati, cioè che non ha “accesso regolare ad alimenti nutrienti e sufficienti. La combinazione di livelli moderati e gravi di insicurezza alimentare porta il totale stimato a circa due miliardi di persone”.

Due miliardi di persone in sovrappeso

A questo quadro, già drammatico, vanno sommati i 4 milioni di morti a livello globale per malattie legate al sovrappeso e all’obesità, che sono in aumento in quasi tutti i Paesi. Nel 2018, il sovrappeso infantile ha colpito 40,1 milioni di bambini sotto i cinque anni in tutto il mondo. Nel 2016 quasi due su cinque adulti (38,9%) erano in sovrappeso: significa due miliardi di adulti in tutto il mondo.

L’altro fattore critico è la dipendenza alimentare dall’estero. La maggior parte dei Paesi (52 su 65) che hanno registrato una denutrizione crescente in corrispondenza della crisi economica nel periodo 2011-2017 sono fortemente dipendenti dalle esportazioni o importazioni di materie prime.

“La crescita economica da sola non è sufficiente per ridurre la povertà estrema o migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione”, conclude il rapporto. “La disuguaglianza, non solo nella distribuzione del reddito ma anche nell’accesso ai servizi relativi all’alimentazione e alle infrastrutture sociali e sanitarie, ha un ruolo centrale nell’aggravare il problema. Nei Paesi con maggiori livelli di disuguaglianza, i rallentamenti e le recessioni economiche hanno un effetto sproporzionatamente negativo sulla sicurezza alimentare e nutrizionale”.

Altri articoli

FAO e CropLife

Consegnata oggi una petizione con 187.300 firme al direttore generale della Fao. Chiede di porre fine alla partnership con l'associazione che rapprese

C’è chi vuole fermare la legge sull’agricoltura biologica, ma le ricerche delle maggiori organizzazioni internazionali e degli esperti dimostrano

pesticidi

Presentato dalla Fao il Global Assessment of Soil Pollution. In Europa l’80% dei suoli coltivati contiene residui di pesticidi “La contaminazione

alimenti biologici

Gli alimenti non sicuri fanno sì che ogni anno oltre 600 milioni di persone si ammalino e 125.000 bambini muoiano in tutto il mondo. di Redazione