Bombe di semi in aiuto delle api

A Fidenza bambini “armati” per far nascere il Bosco di Maia, una nuova zona verde della città dedicati alle api

di Redazione


Armati di bombe di semi per salvare le api. Tutto questo accade a Fidenza dove i bambini della città avranno modo di assistere, anzi contribuire fattivamente, alla nascita di una nuova area verde della città.

La zona si chiamerà il “Bosco di Maia” e sarà una vera e propria oasi per api. L’area sarà dedicata agli insetti impollinatori: potranno trovare piante, cespugli e fiori dove poter sciamare in assoluta tranquillità. Le finalità del Bosco di Maia saranno raccontate durante la Gran Fiera di San Donnino e BorgoFood, dal 5 al 9 ottobre. Oltre venti gli appuntamenti in programma, tra i quali l’alveare sensoriale, tantissimi laboratori per i bimbi su temi che spaziano dal recupero al riciclo di materiali per un riutilizzo creativo, passando per la conoscenza delle piante, dei loro frutti e, ovviamente, delle api. Fino al 30 settembre, intanto, tutte le famiglie e in particolare i bambini potranno prelevare nel cortile del municipio un gadget particolare: si tratta di una seed bomb, una palla di terra contenente semi di lupinella, trifoglio violetto e silla. Le seed bomb verranno lanciate nel Bosco di Maia e, decomponendosi, permetteranno la nascita di essenze amate dalle api, in grado di attirarle e di dare vita alla magia dell’impollinazione. Dalla salvezza delle api e degli insetti impollinatori, sterminati dall’uso massiccio di pesticidi e dal cambiamento climatico, dipende la salvezza di un terzo del cibo che consumiamo e della maggior parte delle piante esistenti. “Le api impollinano 70 colture alimentari su 100, circa il 75% della produzione agricola, tutelando la diversità agroalimentare e le nostre necessità nutrizionali. Dalla loro esistenza, dipende anche quella dell’uomo – spiega Daniele Ronconi, tra i promotori dell’iniziativa – l’Onu ha lanciato recentemente l’allarme: l’uso massiccio di pesticidi e il cambiamento climatico stanno causando l’estinzione delle api. Fidenza ha scelto di distinguersi dando vita al progetto Let it Bees”.

Altri articoli

Tutela suolo Oltre.bio

Intervista a Salvatore Ceccarelli: l’errore è trattare il terreno come un contenitore in cui versare fertilizzanti e pesticidi Di Maria Pia Terros

I dati della Campagna Cambia la Terra ripresi da un’interrogazione della senatrice ai ministri dell’Ambiente e dell’Agricoltura: ora maggiori co

suolo

La Compagnia del suolo presenta i risultati del suo monitoraggio sui residui di pesticidi. Mammuccini: “Il bio sta diventando un punto di riferiment

Farmer’s Footprint documenta l’alternativa al modello della chimica intensiva: le storie delle famiglie contadine all'avanguardia del processo di