Arriva “beewild”, la App per censire le api da miele selvatiche

Sviluppata dalla Fondazione Edmund Mach, servirà a mettere in piedi una grande operazione di citizen science a tutela degli insetti impollinatori

di Redazione


Una App che si mette dalla parte delle api. Da qualche settimana una realtà. Anzi, la prima realtà europea. La Fondazione Edmund Mach ha sviluppato una applicazione per cellulari per censire la distribuzione e la sopravvivenza delle api da miele selvatiche in Europa. L’App beewild è gratuita. Contiene una guida semplice e chiara per riconoscere queste api. E consente ai cittadini, attraverso una tipica azione di citizen science, di segnalarne la posizione e di inviare anche alcune fotografie al fine di una conferma da parte di un team di esperti.

I dati che verranno raccolti dalla app beewild, scaricabile da play store o app store, serviranno per capire l’attuale distribuzione di questa fondamentale specie allo stato selvatico, dal momento che da alcuni decenni si riteneva fosse quasi estinta e che le uniche api da miele in Europa fossero quelle allevate dagli apicoltori.

Altri articoli

Il film racconta la vita di un’apicultrice macedone che segue la regola “prendi metà, lascia metà”  “Prendi metà, lascia metà”: è la

api

Un altro episodio conferma che per salvare le api occorre cambiare modello agricolo  Tra l'8 ed il 12 agosto, in soli 4 giorni, sono morte almeno 8

Indagine di Conapi-Mielizia e Legambiente a Torino, Milano, Bologna e Potenza Miele ai metalli pesanti e glifosato. Non è una specialità gast

Il reato ipotizzato dalla magistratura di Udine è disastro ambientale determinato dall’uso dei neonicotinoidi di Goffredo Galeazzi Clamoros