Orti urbani biologici, accordo tra Anci e Italia Nostra

Si conferma il “patto” che ha come obiettivo la diffusione di un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente

di Barbara Battaglia


Un nuovo impegno per gli orti urbani biologici. È stato recentemente siglato, o meglio confermato, un accordo tra l’Associazione Nazionale dei Comuni italiani, l’ANCI e Italia Nostra, onlus che si occupa di tutela del patrimonio artistico, storico e naturale del Paese. Obiettivo dell’iniziativa favorire la diffusione di un’ agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Per fare ciò, le due realtà diffonderanno tra i cittadini e le associazioni affidatarie delle aree verdi la conoscenza delle tecniche di agricoltura biologica. Dal 2008 ad oggi, anno del primo protocollo firmato dai due enti, sono state promosse decine di orti urbani in tutta Italia, da Agrigento a Perugia, da Verona ad Assisi. Tante sono state anche le adesioni di Comuni che, pur non avendo individuato aree specifiche, hanno promosso la pratica degli orti tra i cittadini. La mission del progetto è la promozione della cultura del verde e dell’agricoltura tra i cittadini, sia nelle città che nelle aree periurbane. L’obiettivo: limitare il consumo del territorio, specie agricolo; riqualificare gli stili di vita; valorizzare il paesaggio e i beni culturali; migliorare la qualità dell’ambiente.
“Promuovere l’agricoltura urbana, soprattutto quella prodotta dal basso, direttamente dall’azione dei cittadini – ha dichiarato Antonio Decaro, presidente Anci e sindaco di Bari – significa valorizzare in maniera integrata un rinnovato civismo urbano, che consiste nel prendersi cura del proprio paesaggio quotidiano imparando a cooperare con la comunità. Inoltre aiuta a sviluppare una più forte sensibilità all’ambiente e al benessere fisico, strettamente collegato a stili di vita fondati sulla buona alimentazione e sul movimento”.
“Mi auguro – ha aggiunto Ebe Giacometti, presidente di Italia Nostra – che questo accordo possa comprendere presto anche la conservazione e promozione delle vigne urbane, una nicchia agricola di grande pregio e valore simbolico presente in alcune città”.

Altri articoli

franco berrino

Franco Berrino, medico epidemiologo, ospite a “Storie di Semi. Dal Campo alla Tavola”. È ora che la cura del benessere parta da quello che mettia

Fino a fine novembre i cittadini potranno dire la loro compilando un questionario online. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del Green Deal europeo

Una ricerca inglese simula cosa accadrebbe se si convertisse al biologico il 100% dei terreni in Inghilterra e Galles. di Redazione Quando l

Pac - agricoltua biologica

Il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans: “Sono rimasto molto deluso dal fatto che il Consiglio europeo e il Parlamento europeo si atten