Pac anti green: la rete non si arrende

Cresce sui social la mobilitazione per spingere la Commissione Ue a ritirare la Pac appena votata giudicata deludente e non in linea con gli obiettivi Green Deal


Sulla Pac non è detta l’ultima parola. La riforma votata il 23 ottobre è giudicata così deludente da spingere a mobilitarsi sulla rete moltissimi cittadini, associazioni ambientaliste e Ong. Obiettivo: spingere la Commissione europea a ritirare la Pac e presentarne una più in linea con gli obiettivi indicati nelle direttive Farm to Fork e Bidiversità.

WithdrawTheCAP – Ritirare La Pac: è proprio il nome della  campagna lanciata in rete subito dopo il voto da  100 giovani attivisti climatici che hanno scritto e inviato una lettera alla Commissione europea invitandola ad agire in tal senso.

 

Ad oggi sono più di 56.000 le adesioni raccolte in tutto il mondo –  e non solo nella Ue –  per appoggiare la  campagna raccolta firme. A sostenere WithdrawTheCAP e rilanciarla su Twitter c’è anche il movimento ambientalista Friday for Future.

Lo ha fatto anche Greta Thunberg che in un Tweet ha definito la Pac approvata dal Parlamento Ue disastrosa per il clima, la biodiversità e l’agricoltura sostenibile. Invita a firmare la lettera e a non arrendersi.

 

Le associazioni ambientaliste italiane in mobilitazione

Ad appoggiare WithdrawTheCAP anche la coalizione italiana #Cambiamoagricoltura che insieme a 25 associazioni europee ha indirizzato una lettera alla presidente della commissione per chiederle di ritirare la proposta per la Pac  e non procedere con il negoziato del “Trilogo” (Commissione, Parlamento e Consiglio Ue) perché gli emendamenti approvati dal Parlamento e Consiglio minerebbero le fondamenta dei regolamenti proposti dalla commissione, configurando una vera ecotruffa a danno dell’intera Europa. Oltretutto, la coalizione ha organizzato per il 3 novembre un Twitter Storm indirizzato alla ministra Bellanova.

Nel frattempo anche gli europarlamentari contrari alla riforma approvata si stanno muovendo. Un altro appello a revocare la Pac viene dai Verdi europei che hanno scritto una lettera direttamente alla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Ricordando che la Commissione ha diritto di ritirare una proposta legislativa se non la considera in linea con le sue priorità.

Appello rilanciato dalla parlamentare Rossella Muroni che in un post su FB  ha ricordato che  l’Europa ha scelto il Green Deal e che le politiche comunitarie devono sostenerlo e non impedirne la realizzazione.

 

Se vuoi partecipare anche tu e vuoi chiedere la revoca della Pac FIRMA QUI sul sito ufficiale di #Withdrawthecap

 

Questo disastro di PAC? Qui tutti gli articoli di Cambia la Terra.

Altri articoli

Agroecologia

Lipu e Wwf: i siti Natura 2000 non si toccano L’unico modo per garantire la sicurezza alimentare a lungo termine è avere sistemi alimentari sosten

pesticidi

E ogni anno 11 mila contadini muoiono per avvelenamento acuto da pesticidi Più di 4 agricoltori su 10 al mondo hanno problemi acuti di salute legati

I sindaci C40: più verdure, meno carne, molti meno rifiuti alimentari, cibo da agricoltori biologici. L’esempio della Danimarca I sindaci di molte

Il settore vale il 4% della spesa alimentare italiana: un aumento del 142% rispetto a 10 anni fa. E più di un terzo della produzione nazionale in ter