Ecco cosa si può usare nell’agricoltura biologica

agricoltura biologica

L’elenco dei mezzi tecnici utili nei campi bio è uno strumento per favorire lo sviluppo del settore e difenderne la credibilità

In Italia dal 2010 la superficie coltivata a bio è cresciuta del 76%, le aziende bio sono aumentate del 66% e il mercato del biologico ha registrato un boom del 171% rispetto al 2008. Dati incoraggianti che determinano lo sviluppo di servizi e prodotti per sostenere l’ulteriore crescita del settore. Continuando a garantire standard di qualità ai prodotti e credibilità sul mercato.

In questo scenario uno strumento essenziale per gli agricoltori biologici si sta rivelando l’Italian Input List. Disponibile on line dal 30 marzo scorso, è l’elenco dei mezzi tecnici fertilizzanti, ammendanti e altri preparati necessari per la cura e la gestione delle colture – che possono essere utilizzati in Italia nelle coltivazioni bio. 

L’elenco – nato dalla collaborazione tra FiBL (Istituto svizzero di ricerca e di consulenza in agricoltura biologica a livello europeo) e FederBio – è il risultato di una valutazione approfondita dei prodotti commerciali rispetto alla loro conformità alla legislazione cogente e agli ulteriori requisiti richiesti. 

L’Italian Input List rappresenta un supporto importante per i tecnici e gli agricoltori del settore biologico perché consente di evitare il rischio contaminazione legato all’uso di  prodotti contenenti sostanze non autorizzate e non dichiarate in etichetta, come fosfiti e matrina. Trovare tracce di sostanze “indesiderate” nei prodotti bio infatti non solo determina un grave danno economico per gli agricoltori biologici che si trovano declassati tali prodotti,  ma rischia di incrinare anche il rapporto di fiducia con i consumatori. 

L’elenco dei mezzi tecnici aumenta la trasparenza e promuove un approccio armonizzato e olistico sulla valutazione degli input utilizzabili in agricoltura biologica. Una precauzione in più per evitare contraffazioni e mistificazioni. A tutela prima di tutto degli operatori biologici e del consumatore. Ma anche per agevolare il lavoro degli organismi di controllo e certificazione autorizzati.

 

Altri articoli

Una ricerca inglese simula cosa accadrebbe se si convertisse al biologico il 100% dei terreni in Inghilterra e Galles. di Redazione Quando l

B

Come aveva anticipato il Rapporto Cambia la Terra, c’è un’asimmetria inaccettabile: solo il 2,9% dei finanziamenti della Pac premia il modello ag

Premiate per la loro attenzione all’ambiente e il sostegno all’agricoltura biologica. di Redazione Le Marche conquistano un nuovo primato

Dal 2009 al 2018 in Italia sono stati finanziati 70 progetti di ricerca e innovazione sul biologico.  Ai quali complessivamente è andato solo lo 0,0