AAA Api cercasi disperatamente

biodiversità

Nella Giornata internazionale dedicata a questi impollinatori, il caso del Veneto

Il 20 maggio è la Giornata internazionale delle api. L’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto lancia un allarme: sono pochi gli apicoltori e le api rimasti in due zone della regione, la Valpolicella, cioè la zona collinare che precede l’inizio delle Prealpi Veronesi, e il Montello, nel Trevigiano. Secondo l’associazione, “oltre ai parassiti e ai cambiamenti climatici che stanno colpendo tutta Italia e che stanno mettendo in ginocchio i professionisti e tutta l’apicoltura, in Valpolicella e nel Montello c’è altro che fa soffrire le api. Nei bellissimi paesaggi veronese e trevigiano le api muoiono di fame a causa delle monocolture e per l’uso sempre maggiore di fitofarmaci in agricoltura e viticoltura”.

Dunque, l’agricoltura intensiva, con i suoi annessi e connessi, è una delle minacce per le api. In particolare, l’effetto dei pesticidi si ripercuoterebbe sui boschi di acacia circostanti, causando la morte di miliardi di api. Questo fenomeno, a cui si aggiungono gli effetti del cambiamento climatico, provocherebbe il decremento produttivo del miele: “In circa quindici anni si è passati da medie produttive di 35-40 kg di miele per alveare a una risicata quantità̀ di 5- 10 kg”, stima l’associazione veneta. La risposta, per gli addetti ai lavori, è studiare soluzioni “dal basso”, insieme a tutti gli attori interessati da questo problema.

“È urgente coinvolgere Comuni e associazioni di categoria – dichiara il presidente dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, Gerardo Meridio – in un dialogo costruttivo con gli apicoltori per analizzare e risolvere il problema. Sono necessarie misure efficaci che salvino le api e la biodiversità̀ di tutti i territori della Valpolicella e del Montello”. In questo territorio la situazione è particolarmente grave. Lo racconta l’apicoltore professionista Francesco Bortot, facendo riferimento alla zona del Montello: “Da quando iniziano i trattamenti, ovvero circa alla fine della fioritura del ciliegio selvatico a metà aprile, gli alveari non crescono più̀ e stentatamente vanno a melario. Le derive durante l’esecuzione dei trattamenti sono micidiali e arrivano da ogni parte, investendo i boschi fioriti di una nube tossica letale per le api tanto che spopolamenti del 25-30% della popolazione di api si compiono anche in poche ore”.

Bortot prosegue evidenziando il decremento della potenzialità̀ nettarifera: “La situazione del Montello, ma anche di tutte le zone a copertura mista, bosco naturale e vigneto, è devastante: negli anni ‘90 e fino ai primi del 2000 arrivavano sul Montello circa 20.000 alveari, che con una produzione media di 25-30 kg di miele di acacia ci hanno portato a stimare la potenzialità̀ produttiva del Montello a circa 500.000-600.000 kg di miele. Ora non più̀, ci stiamo abituando a un’apicoltura a ribasso: stiamo perdendo la percezione di come devono crescere e produrre gli alveari”.

Non solo in Veneto ma in tutta Italia gli apicoltori hanno da tempo lanciato l’allarme per la riduzione del numero e della produttività degli alveari. Nel corso degli ultimi anni nel Belpaese, secondo i dati pubblicati oggi dal Wwf, “l’Efsa ha registrato perdite di api tra cento e mille volte maggiori di quanto normalmente osservato. Mentre dalla ricerca sulla perdita della biodiversità di impollinatori, condotta dall’Ipbes già nel 2016, risulta che il 40% delle specie di api selvatiche e farfalle è a rischio”.

Un rischio che ha ripercussioni anche economiche notevoli: dalle api dipende infatti il 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale e 22 miliardi di euro per la sola Europa. Questo perché ben l’84% delle principali colture per il consumo umano in Europa, tra cui molti tipi di frutta e verdura, richiede l’impollinazione degli insetti per migliorarne la qualità e il rendimento. Per questi motivi, tornando allo specifico caso italiano, il Wwf sollecita “l’urgenza dell’adozione e attuazione da parte del nostro governo di un Piano Nazionale per la conservazione degli impollinatori, previsto dalla Strategia Nazionale Biodiversità 2030″.

Altri articoli

In 14 giorni la petizione ha raccolto più di 1 milione e 750 mila firme. La richiesta: rafforiziamo il ricorso all’agricoltura biologica per tutela

Per il Tribunale della Corte di giustizia europea ha ragione la Commissione Ue a vietare i tre killer delle api perché il principio di precauzione

L’esposizione ai neonicotinoidi compromette la loro capacità di apprendere. Uno studio della Royal Society di Londra di Goffredo Galeazzi I

Un nuovo studio dell’organizzazione ambientalista Usa Friends of the Earth mostra che negli ultimi 25 anni è aumentato enormemente il carico di to