Glifosato, il milione di firme smuove la Commissione Europa

Bruxelles discuterà l’iniziativa dei cittadini europei per il bando dell’erbicida prodotto da Monsanto. Entro i prossimi tre mesi, l’esecutivo comunitario inviterà gli organizzatori dell’iniziativa in una udienza pubblica al Parlamento europeo

di Simonetta Lombardo

La coalizione #Stop glifosato ha raggiunto un primo obiettivo. È stata accolta dalla Commissione Europea l’iniziativa dei cittadini europei (Ice) che ha raggiunto oltre un milione di firme provenienti da 22 stati membri per chiedere il bando del glifosato. Lo ha comunicato martedì lo stesso esecutivo comunitario in una nota.
Infatti, è stato superato il milione di firme da almeno 7 stati membri (in questo caso addirittura 22), verificate e convalidate dalle autorità nazionali, necessarie perché l’iniziativa cittadina in base alle regole Ue possa essere presa in considerazione. L’iniziativa è stata promossa lo scorso febbraio da oltre quarantacinque organizzazioni di 15 Paesi e chiede alla Commissione di vietare l’erbicida glifosato, riformare il processo Ue di autorizzazione dei pesticidi e fissare obiettivi vincolanti per ridurne l’uso.
Entro i prossimi tre mesi, l’esecutivo comunitario inviterà gli organizzatori dell’iniziativa in una udienza pubblica al Parlamento europeo alla quale parteciperanno tutti gli stakeholder. La coalizione #Stop Glifosato potrà illustrare le sue proposte in maniera più approfondita. Secondo quanto previsto dall’Art. 11 del Trattato dell’Unione, la Commissione, sulla base di una comunicazione motivata, potrà bocciare tutte le richieste della petizione, accettarne solo alcune, o anche approvarle tutte.

Altri articoli

Approvata dalla Commissione Ambiente la proposta di legge che punta a salvaguardare la qualità delle acque  di Redazione Tutelare le risorse

I sindaci C40: più verdure, meno carne, molti meno rifiuti alimentari, cibo da agricoltori biologici. L’esempio della Danimarca I sindaci di molte

Storica decisione dell’amministrazione che si orienta così verso politiche sempre più sostenibili. Plaude FederBio. di Redazione La Toscan

elena cattaneo vs cambia la terra

Prima il biodinamico (stregoneria!), ora anche il biologico che – udite udite – inquinerebbe più dell’agricoltura che utilizza glifosato, clorp