Api, appello all’europarlamento per il divieto totale dei neonicotinoidi

L’associazione Pollinins ha lanciato una petizione contro il drammatico calo delle popolazioni di api che minaccia tutto il nostro ecosistema e la nostra produzione alimentare


Un appello ai parlamentari europei per il divieto totale dei neonicotinoidi che minano la popolazione delle api. E’ stato lanciato dalla associazione Pollinins. L’appello invita i cittadini europei a sottoscrivere un inviato agli europarlamentari che il  23 gennaio sono stati chiamati a votare nella commissione AGRI sul progetto di relazione “Prospettive e sfide per il settore apicoltura dell’Unione europea”. Una opportunità di lavorare contro il drammatico calo delle popolazioni di api che minaccia tutto il nostro ecosistema e minaccia la nostra produzione alimentare. A tal proposito la deputata della commissione AGRI, Maria Lidia Senra Rodriguez MEP, ha presentato gli emendamenti 194, 195 e 394 proposto da Pollinis per consentire all’Europa di abbandonare il pesticida neonicotinoide, uno dei cause principali della mortalità delle api. Questi pesticidi, denunciati da un centinaio di studi scientifici, sono ancora commercializzati in Europa, indebolendo le colonie di api, distruggendo il loro sistema nervoso centrale e rendendole vulnerabili a malattie e parassiti. È inaccettabile che le api, e con esse il nostro cibo e la nostra salute, siano così messe a rischio per soddisfare gli interessi a breve termine di alcune aziende agrochimiche che fabbricano e vendono questi prodotti. Il link per firmare l’appello.

Altri articoli

biodiversità

Nella Giornata internazionale dedicata a questi impollinatori, il caso del Veneto Il 20 maggio è la Giornata internazionale delle api. L’Associaz

Il piccolo Stato caraibico è un modello per quanto riguarda sostenibilità e biologico. Un recente documentario di ARTE mostra i progressi del Paese

I cittadini europei possono firmare per chiedere alla Commissione europea maggiore impegno per un’agricoltura amica degli agricoltori e dell’ambie

I nidi si surriscaldano: è un ulteriore colpo contro gli insetti necessari all’ecosistema dei campi Ogni giorno arrivano nuove conferme dell’imp