Baviera : sì al referendum per salvare le api

In 14 giorni la petizione ha raccolto più di 1 milione e 750 mila firme. La richiesta: rafforiziamo il ricorso all’agricoltura biologica per tutelare la biodiversità


Save the Bees: questo lo slogan della petizione che in Baviera nel giro di soli 14 giorni ha raccolto più di 1 milione e 750 mila firme. In pratica  più del 18% degli elettori bavaresi ha firmato per indire un referendum il cui obiettivo è  rafforzare il ricorso all’agricoltura biologica e tutelare la biodiversità.

La proposta contenuta nella petizione prevede di arrivare entro il 2025 a coltivare il 20% delle superfici agricole con metodi biologici, quota che sale al 30% entro il 2030. Inoltre dovrà essere incrementata del  10% la superficie delle  aree verdi non coltivate che rappresentano gli habitat naturali di api e di altri insetti, così come dovranno essere ampliate le aree ripariali a tutela di fiumi e corsi d’acqua.

L’entità della risposta ottenuta dalla petizione  – sono state raccolte quasi il doppio del milione di firme necessarie per convocare il referendum –  dimostra la crescita della consapevolezza dei  cittadini sulla necessità di proteggere le  risorse naturali e di migliorare la qualità dell’aria. Anche se – ovviamente – non sono mancate critiche da parte di alcune associazioni di agricoltori che si dicono preoccupate dei risvolti economici delle misure previste, sostenendo che le misure esistenti sono già sufficienti a tutelare ambiente e biodiversità.

Una posizione in realtà poco difendibile se si guarda agli ultimi dati diffusi dal  Max Planck Institute  che ha appoggiato la petizione per il referendum bavarese. In Germania negli ultimi 30 anni è sopravvissuto solo un quarto degli insetti volanti,  si è dimezzato il numero degli uccelli e sono a rischio di estinzione –  o già estinti – la metà degli insetti impollinatori.

Ora la parola passa ai cittadini della Baviera. Entro i prossimi 6 mesi, come previsto dalla normativa, dovrà essere indetto il referendum.

Altri articoli

Per l’Europarlamento è urgente ridurre l'uso dei pesticidi nelle aree in cui vivono le api e occorre destinare più fondi alla ricerca di Redazion

Un preciso atto di accusa: le misure adottate non hanno garantito la protezione degli impollinatori di Goffredo Galeazzi Le misure adottate da

Il rapporto dell’organismo Onu sulla biodiversità dopo la riunione di Parigi con 130 Paesi rappresentati. Chiesta anche la limitazione dei pesticid

Per il Tribunale della Corte di giustizia europea ha ragione la Commissione Ue a vietare i tre killer delle api perché il principio di precauzione