procedure di approvazione

Zaia: ancora poca attenzione alle distanze di sicurezza

Per il governatore del Veneto servono regolamenti severi per tutelare la salute dei cittadini. Col biologico molti problemi sarebbero risolti.


Cresce il numero di sostenitori del biologico, alla lista già lunga si aggiunge il nome di Luca Zaia. Proprio del governatore del Veneto è arrivata l’ultima presa di posizione per tutelare la salute dei cittadini da rischi e pericoli legati all’agricoltura convenzionale.

Cosa ha detto?

Tutto nasce dalla decisione di piantare un vigneto nel Trevigiano, nelle vicinanze di una scuola, e dalle ovvie preoccupazioni per i trattamenti chimici che verranno utilizzati per coltivare le viti.

Per Zaia, che qualche anno fa è stato anche ministro delle Politiche agricole, “il prosecco di Vittorio Veneto sta diventando un totem nazionale, nel senso che pone delle questioni”.

La distanza, innanzitutto

“La questione della distanza di rispetto – ha detto chiaramente Zaia – molto spesso dalle amministrazioni comunali non è stata affrontata. Cominciamo a mandare un segnale ai futuri produttori: vicino alle case e vicino ai luoghi pubblici spero abbiano capito che non è il caso si presentino a piantare vigneti. Poi è necessario che le amministrazioni si dotino di regolamenti severi, in questi casi ci vogliono o le varietà resistenti o coltivazioni biologiche”.

Biologico è meglio

Ad avviso del governatore del Veneto, “se ci fosse il biologico molti problemi sarebbero risolti”. Chiaro e netto.

Altri articoli

Il 7% della superficie agricola in Europa è biologico: Italia ai primi posti con il 15%. Diminuisce il tasso di povertà nelle aree rurali di Redaz

sicurezza alimentare

Due recenti studi Usa confermano l’esperimento sociale condotto da Cambia la Terra nel 2017. Bastano pochi giorni di dieta biologica per eliminare (

Terzo webinar di FederBio in vista dell’assemblea dei produttori di luglio Il giusto prezzo è un tema strategico dell’intero settore agroaliment

suolo

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio, sottolinea il ruolo cruciale dell’agricoltura bi