Le ferrovie tedesche dicono addio al glifosato

Deutsche Bahn studierà soluzioni alternative per mantenere efficienti i 33 mila chilometri della rete ferroviaria.

di Redazione


Acqua calda al posto del glifosato. La rivoluzione delle ferrovie tedesche potrebbe presto avere questo epilogo e veder bandito per sempre questo contestato pesticida che al momento viene usato per tenere puliti i binari. La società ferroviaria tedesca Deutsche Bahn ha annunciato che cesserà di utilizzare l’erbicida e che studierà soluzioni alternative assieme al governo.

Ferrovie per il clima

“Avvieremo con il ministero dell’Ambiente un progetto di ricerca per individuare misure efficaci che permettano di mantenere in efficienza una rete ferroviaria di 33 mila chilometri senza dover ricorrere al glifosato, e dunque in modo ecologico e al tempo stesso sicuro”, ha dichiarato al settimanale economico WirtschaftsWoche Ronald Pofalla, responsabile dell’infrastruttura DB. “La protezione del clima e dell’ambiente sono in cima alle priorità delle ferrovie tedesche.

Il ministro dell’Ambiente Svenja Schulze ha accolto favorevolmente l’iniziativa. Deutsche Bahn è il principale acquirente ed utilizzatore di glifosato in Germania, con circa 65 tonnellate l’anno.

Ferrovie, le possibili alternative

Secondo WirtschaftsWoche, Deutsche Bahn avrebbe individuato tre possibili alternative al glifosato: acqua calda,

scosse elettriche o luce UV ad alta energia. Vedremo su quale di questi metodi alternativi cadrà la scelta.

Altri articoli

suolo

A poche ore dall’approvazione della risoluzione, il commento di Eleonora Evi nel podcast di Cambia la Terra “Finalmente il Parlamento europeo ha

Tornano le marce a tutela della salute degli agricoltori e dei consumatori. di Valeria Aloisio Stop ai pesticidi. Senza se e senza ma. Una ric

Progetto Italo-Humana per riciclare vestiti e risparmiare sostanze inquinanti che servono a produrne di nuovi di Redazione C’è l’idea di

Fuori norma il 16% delle aziende agricole e il 24% dei negozi di vendita degli agrofarmaci: la campagna dei carabinieri forestali nella provincia di C