Le Marche conquistano le Spighe verdi

Le Marche conquistano le Spighe verdi

Premiate per la loro attenzione all’ambiente e il sostegno all’agricoltura biologica.

di Redazione


Le Marche conquistano un nuovo primato confermandosi tra le regioni più attente alle politiche ambientali e in particolare all’agroecologia: la regione di Leopardi ha vinto il premio Spighe Verdi. Il riconoscimento, indetto da Fee Italia (Fondazione per l’educazione ambientale) premia ogni anno i Comuni più virtuosi per la gestione sostenibile del territorio. Le Marche sono in testa alla classifica assieme a Toscana e Piemonte con sei località premiate: Esanatoglia, Grottammare, Matelica, Mondolfo, Montecassiano e Numana.

“Il primato è frutto dell’impegno di una sinergia di forze trainanti: amministratori locali, associazioni di categoria, operatori agricoli, tutti uniti saldamente con il loro lavoro quotidiano per preservare il nostro straordinario territorio e l’ambiente”, spiega la vicepresidente della Regione Anna Casini. “Il riconoscimento è il risultato di un percorso intelligente verso la qualità e la sostenibilità ambientale. Puntare sul biologico, sulla diffusione delle ciclabili, sulla riduzione e riuso dei rifiuti, sul consumo intelligente e accorto della terra è una scelta che paga anche in termini economici”.

La procedura per le Spighe Verdi segue un protocollo certificato Iso 9001-2015 che coinvolge nel gruppo di lavoro diversi enti istituzionali, dal ministero dell’Ambiente alle Politiche agricole, dal Comando unità tutela forestale, ambientale e agroalimentare dei carabinieri all’Ispra passando per Cnr e Confagricoltura. Tra gli indicatori presi in considerazione: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura.

Altri articoli

agricoltura biologica

FederBio e Wwf: la legge sul bio ferma al Senato da due anni, il Green Deal ignorato in campo agricolo “Il 2020 si è chiuso con un bilancio politi

È mancata Giulia Maria Crespi, fondatrice del Fai e paladina della biodinamica e dell’agro-ecologia. di Antonio Cianciullo È sem

Il libro di Massimo Mercati mette a fuoco le “esternalità positive”: gli indicatori dell’impatto positivo che certe attività possono avere sul

Entro il 2020 la conversione della superificie agricola a biologico e il bando all'uso dei pesticidi. di Maria Pia Terrosi Carmignano cambia d