Paolo Rossi, da eroe del Mondiale ’82 ad agricoltore bio

paolo rossi

Il Pablito di Spagna 1982 circa vent’anni fa ha dato vita all’azienda agricola Poggio Cennina con vocazione biologica: 85 ettari di boschi, viti, ulivi e alberi da frutto

Noi tutti ricorderemo Paolo Rossi come il calciatore che segnando tre gol il 5 luglio 1982 eliminò il Brasile di Falcao e Zico nello stadio Sarria di Barcellona nel Mondiale di Spagna. Poi altri due gol alla Polonia in semifinale e un gol, insieme a quelli di Altobelli e Tardelli, alla Germania, laureando l’Italia campione del mondo.

Pochi sanno che il calciatore, il Pablito nazionale morto a Siena per un tumore, si era trasferito in provincia di Arezzo, stabilendosi nel Comune di Bucine, dove si è dedicato all’agriturismo e all’agricoltura biologica. A Poggio Cennina, un’altura che domina la Val d’Ambra, l’eroe del Mundial ’82 aveva realizzato un suo sogno: “una vita a contatto con la natura nello splendido scenario della campagna toscana”.

E’ stata la passione per la natura a spingere Paolo Rossi a dare vita, assieme all’avvocato Luigi Pelaggi, all’azienda agricola Poggio Cennina con vocazione biologica: 85 ettari di boschi, viti, ulivi e alberi da frutto. Da piante coltivate nel rispetto dei loro naturali equilibri sono nati il vino Borgo Cennina, prodotto con uve provenienti esclusivamente dalle tenute di Poggio Cennina, e l’olio Borgaccio, proveniente dalla coltivazione biologica dei versanti freschi e asciutti di Poggio Cennina di Val d’Ambra. Le olive sono raccolte esclusivamente a mano e spremute in giornata, a freddo.

Altri articoli

#CambiamoAgricoltura

Grande mobilitazione social delle organizzazioni europee a favore dell’agroecologia in vista dell’incontro dei ministri degli stati europei per pa

mensa bambini

Sarà utilizzata una quota del Fondo per le mense scolastiche biologiche di Redazione Il fondo statale istituito per ridurre i costi del servi

Una ricerca belga evidenzia disturbi nella maturità sessuale e nelle cure parentali provocati a livello genetico da alcuni componenti di pesticidi, f

Il piccolo Stato caraibico è un modello per quanto riguarda sostenibilità e biologico. Un recente documentario di ARTE mostra i progressi del Paese