“Seminati”: biodiversità a portata di mano

suolo

Un nuovo progetto per creare una banca semi, riconoscere le piante spontanee, utilizzare il compost nell’orto

Rendere la biodiversità concreta, tangibile e presente nella vita quotidiana.  È l’obiettivo di “Seminati”,  progetto messo a punto da Alliance Bioversity International, Ente Parco regionale dell’Appia Antica, Orto Botanico di Roma, Platform for Agrobiodiversity Research e Zappata Romana. 

Il progetto 

L’iniziativa, partita alcuni giorni fa con un Rural City Lab all’Orto Botanico di Roma, prevede lo svolgimento di alcuni percorsi di scienza aperta, service learning e digitalizzazione per l’avvicinamento e la sensibilizzazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile di associazioni di ortisti, di cittadinanza attiva e scuole.

Ci saranno poi dei laboratori su:

  • Produrre semi e costruire e gestire una banca di semi
  • Riconoscere le piante spontanee, risorse alimentari alla portata di tutti
  • Compostaggio dal balcone all’orto: l’economia circolare dei rifiuti
  • Gli insetti nell’orto: bugs hotel, alveari e zanzare
  • Misurare la presenza dell’agrobiodiversità.

Il progetto utilizza una App – Datar – strumento di valutazione della diversità delle specie agricole per la resilienza dell’agrobiodiversità. L’App, nata per supportare i sistemi di produzione di piccoli produttori nei Paesi in via di sviluppo, verrà adattata e applicata per acquisire nuove informazioni e migliorare la produzione negli orti urbani romani.

Gli orti urbani a Roma

Una realtà – questa degli orti urbani – molto diffusa a Roma che peraltro, con 63 mila ettari di terreni coltivati, è il più grande Comune agricolo d’Europa. 

Negli ultimi 2 anni – in piena epoca Covid – le richieste di lotti da coltivare negli orti urbani sono aumentate del 30%.  Una pratica che aiuta a tutelare la salute del suolo. In alcuni casi infatti si tratta di  terreni incolti e degradati che una volta bonificati sono assegnati per la coltivazione.

Altri articoli

api

Presentato dall’Efsa alla commissione Ambiente Ue un progetto per valutare gli stress che colpiscono le api  Alveari sentinella per individuare e

Una strage silenziosa denunciata da una ricerca tedesca che ha raccolto i dati ottenuti da 166 studi riguardanti 41 Paesi. di Maria Pia Terrosi

agricoltura biologica

Gianni Tamino: le misure previste dal Pnrr per il settore agricoltura non sono sufficienti Assieme a un gruppo di esperti in ambiente e salute ha sot

Borghi Autentici Italiani

Intervista al presidente dell'Associazione Borghi Autentici  Italiani  che ha deciso di entrare a far parte del Pan Europe - Pesticides Free Town d