La commissione Ambiente del Parlamento europeo ha votato il progetto di nuovo regolamento relativo alla trasparenza nella catena alimentare per rispondere all'iniziativa dei cittadini europei sul glifosato
Prima il biodinamico (stregoneria!), poi ora anche il biologico che – udite udite – inquinerebbe più dell’agricoltura che utilizza glifosato, clorpyrifos, metolaclor, triciclazolo, oxadiazon, terbutilazina.
L’entomologo e scrittore Gianumberto Accinelli commenta uno studio USA che misura l’aumento di rischio determinato dal cambiamento climatico: “La monocoltura del mais è il paradiso per la piralide. La lotta biologica cerca di ricostruire il paradiso per gli insetti utili. L’agroecologia ci aiuterà
Succede alla Camera. Sara Cunial, deputato del M5S, ha presentato nei giorni scorsi un’interrogazione parlamentare al Ministero delle Politiche agricole presieduto dal ministro Gian Marco Centinaio (Lega) sui temi trattati nel “Rapporto Cambia la terra 2018. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)”. di Jandira Moreno L’interrogazione, citando il rapporto presentato da FederBio […]
Secondo il rapporto di un think tank francese, il modello agricolo che non usa pesticidi e massimizza i processi ecologici può dare cibo ai 530 milioni di abitanti dell’Europa del 2050. A patto di cambiare le abitudini alimentari per contrastare il dilagare di diabete, obesità e problemi cardiovascolari. Inoltre si taglierebbero del 40% le emissioni di gas serra del settore di Maria Pia Terrosi