Biodiversità

Tre multinazionali - Monsanto/Bayer, DuPont/Dow Chemical e Syngenta/ChemChina - oggi controllano a livello globale il 63% del mercato delle sementi e il 75% di quello dei fitofarmaci

Al vertice Unesco passa la candidatura di Ivrea, bloccata quella del territorio veneto. Nelle motivazioni ufficiali si parla di incompletezza della documentazione presentata. Ma l’eccessivo uso di pesticidi mina l’immagine dell’area. Il biologo Silvio Greco: “Restituire spazio alla biodiversità e agli insetti impollinatori”

La richiesta sempre maggiore di vaniglia mette a rischio l’ecosistema naturale, sociale ed economico del Madagascar, produttore del 75% della vaniglia che si consuma al mondo. Sotto attacco gli agricoltori che rispettano le regole, sempre più a rischio le specie protette.

I ragazzi che vivono in prossimità di aree verdi hanno un rischio minore di soffrire di asma. Questo quanto è emerso da una ricerca neozelandese

Più di un terzo delle specie selvatiche di api e farfalle si trova di fronte all'estinzione locale. Uno studio delle Nazioni Unite ha rilevato che la dipendenza dell'agricoltura dagli impollinatori è aumentata del 400% dagli anni '60: circa tre quarti delle colture alimentari dipendono dall'impollinazione

“Preservare o incrementare gli habitat ecosistemici degli impollinatori è un investimento in termini di maggiore produzione agricola da cui dipende la nostra disponibilità di cibo”. Lo scrive il Rapporto sullo stato del Capitale naturale pubblicato dal Ministero dell’Ambiente