Biodiversità

L’effetto combinato del degrado del suolo, dell’uso massiccio di pesticidi e dei cambiamenti climatici minaccia il benessere dei due quinti dell'umanità, avverte un rapporto intergovernativo. L’alternativa al disastro ambientale è un’agricoltura rispettosa dell’ambiente

Nell’Annuario dei dati ambientali 2017 l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale misura la forte crescita del settore (un incremento del 20,4% in un anno in termini di superficie). E testimonia il ruolo svolto nell’arginare il rischio erosione

Nonostante l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) si sia pronunciata, per la seconda volta, sulla reale minaccia che possono rappresentare tre insetticidi nell’ostacolare la riproduzione delle api, non tutti i paesi europei sono d’accordo sulla messa al bando di Clothianidin, Imidacloprid e Thiamethoxam. Pesa sulla decisione la contrarietà delle associazioni degli agricoltori e cooperative agroalimentari europee

Il rapporto FAO avverte che cambiamenti climatici e conflitti fanno aumentare i prezzi delle derrate alimentari e causano massicce migrazioni. “Paghiamo il costo di scelte agricole sbagliate che hanno penalizzate le colture tradizionali e le comunità rurali”, dichiara l’agronomo Stefano Cocchi, già consulente dell’ONU e della Commissione europea

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare aggiorna le proprie valutazioni sul rischio dei neonicotinoidi per le api mellifere e selvatiche

La conservazione e l'aumento degli stock di carbonio nel suolo è vitale per la produzione di cibo e la mitigazione dei cambiamenti climatici. La Carta nazionale è uno strumento di lavoro fondamentale per la conservazione e pianificazione del suolo e per orientare i decisori politici verso una gestione sostenibile dell'agricoltura