Campagne

Dal rapporto Cambia la Terra 2018, le proposte a favore dell'agroecologia. Evento il prossimo 27 novembre alle 11:30, alla Sala Stampa della Camera dei Deputati.

Succede alla Camera. Sara Cunial, deputato del M5S, ha presentato nei giorni scorsi un’interrogazione parlamentare al Ministero delle Politiche agricole presieduto dal ministro Gian Marco Centinaio (Lega) sui temi trattati nel “Rapporto Cambia la terra 2018. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)”. di Jandira Moreno L’interrogazione, citando il rapporto presentato da FederBio […]

Il Rapporto “Cambia la terra. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)” è il primo studio che disegna una valutazione dei costi della chimica di sintesi nei campi e sulle tavole del nostro Paese.

Da marzo a oggi in provincia di Treviso, nel Proseccoshire, sono state decine le multe comminate ad agricoltori per il mancato rispetto delle norme in materia di uso dei pesticidi

Pubblicato in Francia il primo studio sull’esposizione multipla a più fitofarmaci. L’esperimento è stato condotto su topi: i maschi risultano particolarmente a rischio di obesità e diabete di Maria Pia Terrosi Sembra esserci un collegamento tra pesticidi e obesità. A questa conclusione è arrivata una ricerca francese condotta dall’Istituto nazionale della ricerca agronomica e appena […]

Per tutelare la salute umana, l’ambiente e il cibo, le istituzioni europee hanno indicato una strategia per limitare l’uso degli antimicrobici in fase preventiva. Anche la Fao prende posizione. Ma il cambiamento climatico aumenta il rischio: la resistenza agli antibiotici potrebbe causare 10 milioni di morti all'anno e perdite per oltre 100 trilioni di dollari all'economia globale entro il 2050.