Dopo la legalizzazione di duemila insediamenti privati abusivi, voluta dal presidente del Brasile, i Ka’apor e i Munduruku pattugliano la foresta e fermano i contrabbandieri con ogni mezzo possibile. Hanno bandito alcol e droghe dalle loro comunità, costruito sette villaggi dove era sparita la foresta e istituito in quei luoghi un’area protetta di Jandira Moreno […]
Al vertice Unesco passa la candidatura di Ivrea, bloccata quella del territorio veneto. Nelle motivazioni ufficiali si parla di incompletezza della documentazione presentata. Ma l’eccessivo uso di pesticidi mina l’immagine dell’area. Il biologo Silvio Greco: “Restituire spazio alla biodiversità e agli insetti impollinatori”
L’Italia è il secondo produttore mondiale in questo settore. E c’è un progetto che porterebbe a un aumento di 10 milioni di piante. Oggi però l’impatto dei pesticidi che vengono usati è già molto alto: bisogna abbassarlo
Il ministro francese per la Transizione ecologica, Nicolas Hulot, non riesce a portare al presidente che l’ha nominato il risultato sperato: con 63 voti contrari e solo 20 favorevoli il 29 maggio scorso l’assemblea nazionale ha bocciato l’emendamento che prevedeva la messa al bando del glifosato entro il 1° maggio 2021. di Jandira Moreno ————————————————————————————————————————————— […]
Per la Food and Drug Administration il riso può essere importato in Usa ma ha un contenuto di betacarotene troppo basso: bisognerebbe mangiarne 3,75 chili al giorno per riceverne una quantità adeguata di Maria Pia Terrosi Sostanzialmente inutile. In pratica si potrebbe riassumere così il giudizio espresso dalla US FDA (Food and Drug Administration) sull’ultima versione […]
Al progetto, finanziato con 4 milioni di euro nell'ambito del programma europeo Horizon 2020, partecipano il Centro agricoltura alimenti ambiente della Fondazione Mach di San Michele all'Adige e dell'Università di Trento con 15 istituzioni europee. In Italia, per la fase operativa, saranno in campo le aziende bio coordinate da FederBio