Se la raccolta delle firme rappresenta una prima vittoria del movimento contro i fitofarmaci, il percorso sarà comunque lungo. Potrebbero passare tre anni prima che gli elettori possano votare

In provincia di Latina una catena di sequestri: se tutta l’Italia tenesse questo ritmo sarebbero migliaia. Parla il capitano del NAS Felice Egidio

Si è conclusa la visita del gruppo europarlamentare all’Agenzia per la sicurezza alimentare: “Si tratta di proteggere la salute dei cittadini europei di fronte a minacce potenziali che non sono sufficientemente indagate. Ad esempio c’è il tema dell’accumulo nel tempo di piccole dosi di pesticidi: l’effetto non è chiaro”

Cambio di rotta: il secondo Congresso internazionale sull’agroecologia apre un nuovo capitolo che rivoluzionerà i metodi di produzione agricola su scala mondiale. Jandira Moreno La Fao sposa l’agroecologia e non per scelta: è l’unica strada percorribile per rispettare i Sustainable Development Goals che l’Onu si è impegnata a raggiungere nel 2030. Ma per partire servono […]

Il ministero della Sanità ha prelevato campioni di sangue da 700 studenti e insegnanti in tutto il Paese e ha scoperto che quasi la metà ha residui di pesticidi o erbicidi a livelli "inaccettabili" o "pericolosi". Nella provincia di Xiangkhouang si tocca il picco del 96%

L’attività dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressioni contro la criminalità agroalimentare evidenzia che le irregolarità nel biologico sono di gran lungo inferiori alla media del settore agroalimentare e anche a quella dei marchi territoriali (DOP, DPC, IGP, IGT)