Rame sì/rame no, la diatriba va ormai avanti da tempo e c’è chi dice che i composti rameici usati in agricoltura biologica sono dannosi quanto i pesticidi usati in quella convenzionale. Ma è davvero così?

L’EPA ha inflitto una multa da 1,2 milioni di dollari alla società di commercio online statunitense per aver permesso la vendita e la distribuzione di pesticidi non autorizzati per la vendita negli Stati Uniti

Depositata le firme a sostegno dell'iniziativa popolare "Acqua potabile pulita e cibo sano" per scoraggiare l'uso di pesticidi e antibiotici in agricoltura e negli allevamenti

I dati della crescita degli alimenti biologici in iper e supermercati nel 2017. Il rapporto di Nomisma verrà presentato domani al convegno organizzato da AssoBio “Il treno biologico è partito (e nessuno lo ferma più)”. L’incontro si tiene a Bologna al Marca, il Salone internazionale sui prodotti a Marca del Distributore

Il consumo di frutta e verdura altamente contaminata da pesticidi riduce la possibilità di rimanere incinta. Il dato emerge da una ricerca statunitense. Dove trova conferma lo stretto rapporto tra pesticidi e fertilità, sia per la donna che per l'uomo

Gli Stati membri UE hanno approvato i nuovi criteri per l'identificazione degli interferenti endocrini nei pesticidi. Queste sostanze sono agenti chimici con proprietà di interferire con il normale funzionamento dell'apparato ormonale, correlati all'insorgenza di obesità, diabete, infertilità, tumori